Il disegno è considerato il primo
di cui si ha conoscenza, e risale al 5 agosto 1473, Leonardo aveva 22 anni. In
alto a sinistra appare una scritta misteriosa…
E’ scritta in maniera speculare ! Ecco un ingrandimento della scritta. Ho evidenziato, in blu la data: 1473.
Leonardo scriveva in questo modo, iniziando il rigo da destra a sinistra, ma ogni lettera era speculare. Esempio una “b” in corsivo, viene scritta come una “d”, una “p” viene scritta come una “q” e via dicendo.
Circa il 90% degli scritti di Leonardo sono eseguiti con la scrittura
speculare. E’ l’unico esempio al mondo di una persona che scrive correntemente
in questa maniera.
Sul retro del disegno c’è questa scritta :
Tradotto, è "Io, Morando d’Antoni, sono chontento", riconducibile ad un appunto, con l’abbozzo di una formula contrattuale. Questa scritta è eseguita in modo normale, ortodromico, da sinistra a destra, ed è scritta con la destra.
Leonardo da Vinci era ambidestro, e scriveva e dipingeva con
entrambe le mani: sia la sinistra, per lui la principale, sia la destra.
Secondo la storica dell’arte Cecilia Frosinini :
“Leonardo
nasce mancino, ma viene rieducato all’uso della mano destra fin da ragazzino.
Dall'osservazione dei suoi scritti, incluso quello sul disegno, si capisce che
la sua calligrafia da destro è colta, ben fatta; Leonardo sa adoperare bene
questa mano. Quanto alla scrittura specchiata, con verso da destra a sinistra,
è probabile che Leonardo stesso, da adulto, abbia scelto volontariamente di
adottare questo stile originale, che è infatti, nei primi esempi, molto
elaborato e con il passare del tempo e la continuità di uso, si fa più
semplificato e corsivo.”
Leonardo era un mancino contrastato !
Da studi (Schott 2007) sulla scrittura
speculare, si evidenzia che questa è quasi invariabilmente prerogativa dei mancini.
Anche i bambini mancini, nei primi anni di scuola, a volte scrivono lettere in
maniera speculare. In altre occasioni, invece, è un segno di dislessia.
Perchè ho scomodato addirittura Leonardo ? Il mancinismo contrastato del genio universale purtroppo lo avvicina ad un altro genio, del male questa volta… ossia Zodiac.
Quella sotto è la cartolina che Zodiac spedì il 27/10/1970. E’ la “Halloween Card”, la quarta pagina:
Sotto il famoso cifrario Z340, contenente, appunto, 340 caratteri in 17 colonne e 20 righe.
“Quando scrivono con la mano non abituale, la scrittura dei destrimani è spesso più povera di quella abituale. Al confronto, quando i mancini o gli ambidestri che scrivono con la destra (quindi parla dei mancini contrastati o degli ambidestri N.d.T) passano a scrivere con la sinistra, la scrittura è immediatamente ben formata ed eseguita con facilità. Inoltre, la scrittura normale e quella speculare sono spesso, ma non sempre, notevolmente simili, a parte l’aspetto speculare.”
5) Zodiac ha fatto quella enne in maniera speculare, tipico del mancino. Nei suoi cifrari usava spesso caratteri speculari. Questo potrebbe far pensare che fosse un mancino puro, ma in un post evidenzio che probabilmente scriveva con la destra, dato che tracciava il trattino orizzontale della "t" da sinistra a destra, come fanno i destrimani. Inoltre, altra caratteristica del mancino, tracciava i cerchi e le "o" in senso orario, come fanno i mancini.
Questa ambivalenza, porta a pensare che fosse un mancino contrastato, e un ulteriore, forte indizio, lo troviamo nel fatto che, molto probabilmente, era un disortografico, TIPICO dei mancini contrastati !
Nessun commento:
Posta un commento
Commento in attesa di approvazione
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.