La Bella e la Bestia

 

 

La bella è la Verità, ma chi è la Bestia ?

 

Prendo spunto da un commento su FB di un noto criminologo, Enrico Manieri. Criminologo… nel senso che dice cose criminali… forse bisognerebbe coniare un neologismo più adatto : bestiologo. Sentite cosa scrive, su FB, il pozzo di scienza, la Bestia:

 

“Non si può sentire il discorso che il MdF fosse un "criminale atipico" per il nostro Paese. Sono stereotipi che non hanno motivo di esistere: l'Italia ha avuto sk come ogni altro Paese, è finita l'epoca che il sk fosse associato a cultura mitteleuropea o anglosassone.”

 

Ogni paese ha avuto dei SK, e fin qui niente da eccepire, anche se è una considerazione banalissima. Addirittura esclama, perentorio : “ e’ finita l’epoca…”, se lo dice lui, c’è da credergli…

Manieri ha mai sentito parlare di prevalenza ? Ha mai letto che, in tutta la letteratura mondiale, è rimarcato, a caratteri cubitali, che i SK sono stati, “storicamente”, molto ma molto più frequenti, nei paesi di cultura anglosassone ?

 

Mistero… o forse non è affatto un mistero. "L’acuta"... osservazione di Manieri, è dettata da un motivo semplice: non si sa per quale ragione, di preciso, ma è un acerrimo nemico dell’ipotesi Z/MdF.

Logico che, qualsiasi appiglio, qualsiasi sia pur lontana allusione al fatto che Zodiac, cioè il MdF (nell’ipotesi Amicone) potesse essere americano (italo-americano) e che quindi gli “yankees”, di riffe o di raffe, c’entrassero qualcosa, lo fa imbestialire (la Bestia…), gli fa venire l’orticaria, vede rosso, come un toro nell’arena. SK ? Li abbiamo avuti anche noi, “Made in Italy”… ma certo, caro Manieri, stai tranquillino… ma bisogna vedere quanti…

Non per niente, è anche uno strenuo oppositore della considerazione che la I al posto dell’1, nella missiva alla SDM, possa indicare un’origine anglofona dell’assassino, vedi il mio post.

Non parliamo della teoria dell’acqua… è secondo solo a Segnini, come livore e astio.

 

In un primo momento, ho citato dati ricavati dal database mondiale della Radford University/FGCO, aggiornati al 2023. E' un database che raccoglie, al 2023, 5752 SK ! Risulta che il 64,2% di tutti i SK del pianeta erano/sono americani ! Pazzesco !

I SK americani sono stati 3690, e quelli italiani 95. Aggiungevo qualche nota di “colore”, sempre dai dati ufficiali, cioè che negli anni ’70 i SK americani in circolazione, cioè attivi contemporaneamente (!!!), erano, in media 114 all’anno, e che negli anni ’80, salissero a 173 all’anno. Inoltre facevo la considerazione che, in Italia, il fenomeno si è sviluppato molto più in ritardo (vedi nota in fondo), e che quindi negli anni del MdF il confronto doveva essere ancora più impietoso.


Pensavo di aver posto fine alla discussione, ma mi sbagliavo.

Sarà che forse sono abituato ai temi della statistica, e ho perfettamente presente cosa siano i dati assoluti e relativi, i tassi, riferiti alla popolazione.

Mentalmente… so già… che gli americani sono circa 300 milioni, e gli italiani circa 60 milioni, quindi il rapporto è 5 a 1. Qualsiasi dato che si discosti da questo rapporto, può indicare qualcosa di significativo, dal punto di vista statistico, e qui siamo a 3690 / 95 , cioè quasi 39 a 1 !!!

Per me era più che sufficiente, ma il “professorino” circondato da libri… mi ha fatto notare che parlavo di dati assoluti, aggiungendo che la fonte precisava che bisognava considerare con cautela i dati all’esterno degli USA, cioè degli altri paesi.


OK… se non riesce a fare il calcolo mentalmente, cioè che 3690 è qualcosina di più di 5 volte 95… aggiungo la tabella sottostante sempre dal database mondiale.

La considerazione che i dati extra-USA siano meno precisi di quelli americani sarà senz’altro vera, ma si tratterà si scostamenti minimi, e invitavo perciò Manieri a mandargli i suoi dati, sui SK italiani, se pensasse  che fossero più di 95… di sicuro alla Radford University avrebbero apprezzato il contributo.

Dopo che gli ho mostrato la seguente tabella, corredata da qualche commento sarcastico, non ha più proferito verbo…

 


Dati impressionanti, ma un lettore poco avvezzo potrebbe essere tratto in inganno. Per esempio, guardando i dati assoluti (prima colonna) dopo il “mostro” USA… con 3690 SK, e l’Inghilterra, vengono Russia, Giappone e India. Prendiamo la Russia, che… per caso… è il terzo paese come frequenza, cioè come SK rapportati alla popolazione ? Assolutamente no !

 

La seconda colonna riporta la percentuale dei SK per paese, rispetto alla globalità dei SK, nel mondo. Ovviamente ricalca esattamente i risultati della prima colonna, le posizioni dei vari paesi sono identiche. Nella terza colonna è rappresentata la quota, in percentuale, della popolazione del paese, rispetto a quella mondiale. Vedete, per esempio, l’India ha il 17,7% della popolazione mondiale, e la Cina il 18,46 % !

Cosa bisogna fare ? Basta dividere il numero dei SK, espresso dalla seconda colonna, per quello della terza colonna, ed otterrete un numerino magico, la Ratio, quarta colonna. Esprime il rapporto fra SK e popolazione, che è quello che ci interessa.

 

Esempio, negli USA, la percentuale di SK rispetto a tutti i SK del mondo, è 15,12 VOLTE maggiore della percentuale della popolazione USA rispetto a quella mondiale. Un paese con una percentuale di SK “media”, dovrebbe avere Ratio 1, cioè una percentuale di SK pari alla sua popolazione.

OK… e riguardo al confronto USA/Italia ? Basta confrontare le due ratio, USA 15,12 e Italia 2,13. Dividendo la prima per la seconda, si ottiene 7,1, cioè i SK sono presenti negli USA SETTE VOLTE di più, che in Italia, al netto (cioè già scontata) della differenza di popolazione.

 

Sette volte… 700% (per l'esattezza 710 % !), se in Italia ce ne sono 10, negli USA 71, e così via. Ma non pensate più alla differenza di popolazione, il dato vuol dire che, per esempio, se in un gruppo di 1000 italiani, ci sono 10 SK, in un gruppo di 1000 americani ce ne sono 71 !

Lo stesso numerino magico 7,1 ,  si otteneva col calcolo “mentale” : 3690 / 95 = 38,8 ma siccome negli USA la popolazione è, grosso modo, 5 volte maggiore che in Italia, il 38,8 va diviso per 5, e dà 7,77.

La differenza col 7,1 è data dalla popolazione, che non è esattamente 5 volte maggiore, nel 2023 , ma, invertendo i dati, cioè 7,77/7,1 moltiplicato per 5, dà 5,47. Se infatti dividete 38,8 per 5,47 ottenete 7,1.

Spero di non avervi confuso le idee…

 

Per non stare a fare tutti questi conti, in origine avevo comunicato solo i dati assoluti, 3690 da una parte, e 95 dall’altra, ed erano, a mio modo di vedere, più che sufficienti per farsi un’idea della magnitudine, della differenza abissale che separa i due paesi.

Analizzando la tabella, ho fatto un’altra, interessantissima osservazione, che dovrebbe definitivamente ricacciare in gola, a Manieri, le sue bestialità (la Bestia).

 

Quali sono i PRIMI QUATTRO paesi, per frequenza di SK rispetto alla popolazione ? Spero non rispondiate USA, Inghilterra, Russia e Giappone, altrimenti vi consiglio di riguardare tutto il procedimento esposto precedentemente. Basta guardare l’ultima colonna, la Ratio. Quali sono i primi quattro ? Eccoli, nell’ordine :

 

USA 15,12

Australia 4,89

Inghilterra 4,66

Canada 4,49

 

Controllate anche voi. Questi quattro paesi sono quelli con la maggior frequenza di SK rispetto alla popolazione ! Adesso la domandina, al vetriolo, che ha spiazzato definitivamente Manieri, lasciandolo senza parole :

 

Che lingua si parla, in questi quattro paesi ???

 

Adesso capite la cazz… l’inesattezza colossale di Manieri ?

“è finita l'epoca che il sk fosse associato a cultura mitteleuropea o anglosassone”
Povero Manieri… l’ha fatta fuori dal vasino: i SK sono sempre stati, di gran lunga, più frequenti nei paesi di cultura anglosassone, com’è evidente, lampante, dai dati riportati nella tabella.


Ho voluto approfondire la ricerca, copiando i dati della tabella, su Excel, e per la colonna RATIO (in rosso), che è quella che ci interessa, ho semplicemente diviso la % dei SK per la % della popolazione. Ci sono piccolissime differenze, con la tabella pubblicata, che probabilmente riguardano gli arrotondamenti, ma il succo del discorso rimane, anzi...



L'Italia (verde) è al dodicesimo posto. I paesi sono 38, cioè i paesi con almeno 10 SK (hanno incluso anche l'Irlanda, sebbene ne abbia 9, perchè gli interessava).
In giallo... i paesi a lingua inglese (nel Sud Africa l'inglese è al quinto posto). In arancione i paesi in cui si parla lo spagnolo.
Incredibile ! Ci sono 8 paesi a lingua inglese (giallo), e figurano TUTTI nelle prime 10 posizioni, 8 su 10 !!! Adesso guardate i paesi a lingua spagnola (arancione), sono tutti vicini, tra il 24° e il 27° posto. La lingua, cioè la cultura, c'entra, eccome !
Se sommiamo tutti i SK "anglosassoni" (gli 8 paesi) otteniamo 4251 SK, che sul totale di 5752 SK del database, sono il 73,9% ! Quasi i 3/4 dei SK mondiali sono stati anglosassoni... poi c'è Manieri che dice fesserie mostruose, tipo " ... è finita l'epoca che il sk fosse associato a cultura mitteleuropea o anglosassone"...


Un'altra tavola che dà l'idea di quanto fosse frequente il fenomeno SK negli USA.
E' divisa per decadi, ma il dato è la media annuale !!! Esempio tra il 1970 e il 1979 (periodo in cui è potuta avvenire la "migrazione" di Zodiac...) c'erano 114 SK attivi ogni anno ! E' così assurdo, ipotizzare, che uno di questi 114 SK americani attivi in quegli anni, sia "migrato" in Italia ?
Le due colonne dipendono se si considera, come definizione di SK, un assassino con due omicidi (com'è la definizione accettata dai più), o tre omicidi.



Riguardo al fatto che in Italia, e in generale negli altri paesi al di fuori degli USA, il fenomeno SK sia stato più recente, osservate la tavola sottostante.


Come si vede, mentre al 2023 i SK americani erano il 64,16 % del totale, nella decade 1970-1980 i SK americani erano il 77,5% del totale (673 su 868 totali). Curiosamente è la decade con la massima prevalenza dei SK USA rispetto al totale (freccia rossa sotto).



In numeri assoluti, la decade col numero più alto sono gli anni '80, negli USA, con 840 SK, mentre negli altri paesi il picco si ha negli anni '90 con 441 SK. Da allora in poi, si assiste ad un calo, in tutti i paesi, ma anche rispetto alla percentuale USA vs Resto del mondo, cioè sebbene il fenomeno SK diminuisce in tutto il mondo, diminuisce più rapidamente negli USA.
Ipotizzando che i dati si mantengano omogenei negli altri paesi, se la Ratio attuale, globale, USA/Italia è 7,136 con una prevalenza USA del 64,16%, se questa era del 77,5% negli anni '70 la Ratio "teorica", perchè non abbiamo dati certi negli altri paesi extra-USA, in quegli anni diventa 8,62.


P.S. Non sto neanche a fare test statistici... se su 38 paesi, i primi 4 sono tutti di cultura anglosassone, o, se preferite, i primi 8 su 10, la probabilità che il fatto sia casuale, è prossima allo zero.


Nessun commento:

Posta un commento

Commento in attesa di approvazione