Le definizioni di Marauder e Commuter non sono univoche.
Seguendo la “storica” impostazione di Canter, marauder sono
quegli offender la cui residenza è all’interno del cerchio il cui diametro è la
distanza fra i due punti più distanti fra loro. Commuter gli offender la cui
residenza è esterna al cerchio.
Secondo le statistiche sui SK, l’87% è un marauder e il 13%
un commuter. Notate che queste proporzioni variano notevolmente a seconda del
tipo di crimine, e anche della nazione in cui si svolgono i crimini. Negli
stupratori le proporzioni si invertono, il 24% è marauder e il 76% commuter !
Recentemente sono state proposte classificazioni più
sofisticate, che prendono in considerazione sia il cerchio di Canter che il CHP
(Convex Hull Polygon), il poligono convesso che racchiude tutti i crimini.
Vedi sotto esempio tratto da Bernasco e Nieuwbeerta (2005).
Oltre al classico marauder, A, che è interno sia al cerchio
che al CHP e al classico commuter, C, che è esterno sia al cerchio e al CHP, c’è un'altra
possibilità, B, in cui l’offender è interno al cerchio, ma esterno al CHP.
Una situazione interessante, quest’ultima, in cui l’offender potrebbe avere
caratteristiche “comportamentali” intermedie fra marauder e commuter.
A cercare il pelo nell’uovo, le possibilità sono quattro.
Nel 9% dei casi, il cerchio, sebbene costruito sui due punti più distanti fra
loro, non comprende tutti i delitti. E’ una situazione controintuitiva, ma
possibile.
Sotto vedete una situazione simulata.
In alto il CHP è interamente contenuto nel cerchio. E’ la
situazione del grafico precedente, con le tre possibilità. Nel grafico
sottostante, che si verifica globalmente nel 9% dei casi, uno o più punti
del CHP sono esterni al cerchio, nonostante questo sia stato costruito correttamente
sui due punti più distanti fra loro (7 e 8). La distanza fra il punto 5 e il 7, e fra il
punto 5 e l’8 è infatti inferiore alla distanza 7-8, ma il punto 5 si trova all’esterno
del cerchio ! C’è quindi una quarta possibilità, D, in cui la residenza dell’offender
è interna al CHP, ma esterna al cerchio.
Personalmente preferisco focalizzare l’attenzione sul CHP, e
considero marauder o commuter a seconda se interno o esterno al CHP, senza
considerare il cerchio, e nel prossimo post vedremo che esiste un’altra
classificazione marauder/commuter, basata non sulla posizione geometrica della casa rispetto
al CHP o al cerchio, ma in base alle caratteristiche di mobilità dell’offender e
della posizione reciproca dei delitti.
Vi anticipo il concetto base: se la HC (Home to Crime), la media delle distanze casa-delitto, è inferiore alla MID (Mean Interpoint Distance), la media delle distane fra i delitti, il soggetto è un marauder, viceversa un commuter.
Questa classificazione ha il grande pregio di creare un continuum, senza che differenze minime, nella posizione della residenza, possano far cambiare completamente categoria classificatoria, come si verifica quando la casa è vicina al bordo del CHP o anche al bordo del cerchio. Inoltre “quantizza” la tendenza dell’offender a comportarsi come marauder o commuter, svelando quei casi ibridi, in cui l’indice è vicino all’unità.




Nessun commento:
Posta un commento
Commento in attesa di approvazione