"Platoon"

Nel celebre film “Platoon”, Oliver Stone, il regista, si ispirò al suo turno di servizio in Vietnam presso la 25th Divisione di Fanteria, la stessa di JB !

 

Dal settembre 1967 al novembre 1968, con il grado di soldato semplice, Stone ha fatto parte della 25ª Divisione di Fanteria e poi della 1ª Divisione di Cavalleria, ed è rimasto ferito due volte in combattimento. Nel corso della guerra, venne decorato con la Bronze Star Medal al valore e con la Purple Heart. È stato anche decorato con la Air Medal per aver partecipato a 25 assalti con gli elicotteri, e con la Army Commendation Medal. Era al 3° battaglione, mentre JB al 1° battaglione, per periodi sovrapponibili (ben 10 mesi, febbraio 68-novembre 68). Se volete farvi un’idea di cosa si trovò di fronte JB, in Vietnam, guardatevi, se non l’avete già visto, lo stupendo film di Stone, sotto il trailer.


 

Ecco le parole del regista, nella recensione del libro : “Red Thunder Tropic Lightning” di Eric M. Bergerud, un professore di storia americana e militare, da cui ho tratto ampi brani.

 

“Un resoconto avvincente di una delle divisioni combattenti americane: la 25th Tropic Lightning, nella quale ho prestato servizio, e su cui è basato il mio film Platoon. Nessun'altra divisione ha subito così tante perdite in Vietnam. Gli uomini del 25° sono qui ricordati e onorati”.

 

Dal libro di Bergerud, vediamo come era organizzata una divisione, in Vietnam. Poi seguirà l’analisi del clima, del territorio, degli animali… in parole povere la vita di tutti i giorni.

 

In teoria, una divisione dovrebbe essere in grado di combattere una battaglia importante con le proprie risorse e, pertanto, è la componente più importante dei moderni eserciti di terra. Le divisioni sono anche gli elementi costitutivi di base delle unità più grandi, come i corpi e l'esercito. La 25a divisione aveva una forza autorizzata di 17.000 uomini durante la guerra del Vietnam.

Una divisione in Vietnam aveva tre brigate. Quando iniziò il coinvolgimento americano in Vietnam nel 1965, le brigate erano uno sviluppo recente progettato per dare flessibilità alla divisione. Sebbene ogni brigata avesse un comandante e uno staff, non esisteva una forza prestabilita: i comandanti delle divisioni spostavano le unità combattenti da una brigata all'altra a seconda degli eventi. Normalmente, tuttavia, le brigate, denominate Prima, Seconda e Terza, disponevano ciascuna di circa un terzo della forza di combattimento della divisione. La forza di combattimento della divisione era basata su dieci battaglioni di combattimento. Sei di questi battaglioni erano fanteria standard di “gamba”; tre erano fanteria meccanizzata; e uno era il potente squadrone di cavalleria corazzata della divisione. (La cavalleria è organizzata in modo leggermente diverso rispetto alle altre unità, con una grande enfasi sulla velocità e sulla potenza di fuoco. Il termine della cavalleria per un battaglione è uno squadrone; il termine per una compagnia è una truppa.) I battaglioni avevano circa 950 uomini. I battaglioni di fanteria meccanizzata disponevano anche di settanta veicoli corazzati da trasporto truppe (APC). Alla divisione erano assegnati quaranta carri armati - alcuni in un'unità separata, altri nella cavalleria - e il 25esimo aveva anche cinque battaglioni di artiglieria. Quattro di questi possedevano quattro batterie di sei pezzi da campo standard da 105 mm; uno aveva dodici obici pesanti. L'esercito autorizzò settanta elicotteri utilitari Huey e nove cannoniere Cobra al 25th, e il comando superiore spesso assegnò più elicotteri alla divisione. I jet dell'Aeronautica Militare e della Marina erano disponibili se l'azione di terra richiedeva il loro supporto.

Sfortunatamente per il lettore civile, i battaglioni avevano una strana nomenclatura. Per scopi di continuità storica, i battaglioni mantennero i numeri dei reggimenti più vecchi con cui avevano prestato servizio in precedenza nella storia americana. Alcuni reggimenti erano molto vecchi e molti avevano soprannomi. Questi nomi erano lunghi e di conseguenza venivano inseriti nell'abbreviazione militare. Ad esempio, il 2/27 si riferisce al 2° battaglione del 27° reggimento, soprannominato "The Wolfhounds". (N.d.T ricordo che JB faceva parte del 1° battaglione 27° reggimento dei Wolfhounds).

Sei compagnie costituivano un battaglione. Quattro erano compagnie di manovra, denominate A, B, C e D (Alpha, Bravo, Charlie e Delta). Inoltre c’era una compagnia comando ed una compagnia più piccola E, che aveva i mortai del battaglione. Con una forza autorizzata di circa 160 uomini, le compagnie erano composte da quattro plotoni di circa 40 uomini ciascuno. Ogni plotone era suddiviso in quattro squadre da 10 uomini. In pratica, le unità combattenti erano invariabilmente sottodimensionate.

La 25a Divisione aveva anche diverse unità di supporto, dai cuochi agli avvocati. Tra i più importanti c'erano gli ingegneri, che spesso si trovavano nel bel mezzo del combattimento, e l'annesso 12° Ospedale di Evacuazione a Cu Chi, che fungeva da fulcro di un grande apparato medico.

 

A differenza della maggior parte dei soldati di altre guerre, gli uomini della 25a Divisione svilupparono uno straordinario senso del luogo che colpisce chiunque abbia il privilegio di parlare con loro. Questa situazione fu una conseguenza naturale delle realtà militari che si svilupparono in Vietnam. Alla Divisione venne assegnata un'area di operazioni (AO, in gergo militare) in un'area a ovest e nord-ovest di Saigon, che si estendeva fino alla Cambogia. I confini precisi venivano spesso cambiati, ma la posizione del campo di battaglia rimaneva essenzialmente la stessa dall'inizio alla fine. L’esperienza fu in qualche modo paragonabile a quella che affrontarono i soldati sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale (se le loro retrovie fossero state a 6.000 miglia da casa). Ma durante quella guerra, le unità venivano spesso spostate da una parte all’altra della linea. Al contrario, la 25a Divisione, ad eccezione della 2a Brigata alla fine del coinvolgimento degli Stati Uniti, rimase al suo posto per tutta la guerra. Indipendentemente dal fatto che gli elicotteri e i veicoli corazzati davano alle unità una straordinaria mobilità a breve termine e che gli uomini spesso non avevano la minima idea di dove si trovassero nell’ambito della loro area operativa in una determinata operazione, i soldati tornavano più e più volte negli stessi posti, che fossero amichevoli o ostili. I campi di Cu Chi, Tay Ninh o Dau Tieng divennero familiari a questi soldati come Central Park lo è per qualcuno che vive a Manhattan. Lo stesso vale per aree come i boschi di Ho Bo - Boi Loi, la piantagione Michelin o le rive del fiume Vam Co. Questi erano i luoghi aspri e temibili in cui gli uomini tornavano continuamente alla ricerca di un nemico abile e coraggioso.

Pertanto, i soldati della Divisione Tropic Lightning non solo vivevano in un paese in guerra, ma vivevano in una parte molto particolare di un paese in guerra, un'area che era, in sostanza, la loro. Per un certo periodo, indipendentemente da questioni di sovranità, la parte relativamente piccola del Vietnam in cui la Divisione visse e combatté per tutta la guerra appartenne, in termini umani, tanto ai soldati quanto agli abitanti indigeni. Gli americani erano degli intrusi in Vietnam, ma la loro permanenza fu lunga. E sebbene il mondo ristretto del 25 fosse un campo di battaglia, in un modo strano era anche casa.

 

Terreno e Clima

 

Il Vietnam è la quintessenza di un paese tropicale. Per la maggior parte degli americani provenienti da climi più miti, la fertilità e la fecondità di quella terra erano sconosciute. E anche il caldo. I primi confronti con questo clima hanno lasciato un segno profondo in molti soldati e costituiscono una parte importante dei loro primi ricordi relativi al servizio in Vietnam. Il fante Gerry Schooler, che fece rapporto poco prima dell'offensiva del Tet del 1968, arrivò in Vietnam, come la maggior parte dei suoi compagni, a bordo di un aereo di linea civile. La sua descrizione dell’esperienza illustra il punto:

 

“La prima cosa che ricordo è stato il volo su un aereo di linea. Hanno inclinato un'ala e, come avevano annunciato, abbiamo sorvolato Iwo Jima. Prepararsi per andare in guerra ti dà molto a cui pensare, ed è stato un volo lungo. Era bellissimo ed estremamente limpido quel giorno. Potevi vedere Surabachi e tutto il resto. Ma ricordo che l'isola era completamente ricoperta da questa tripla vegetazione, di tutti i tipi e sfumature di verde. Era semplicemente bellissimo. Mi colpì davvero perché ogni scena che avevo visto di Iwo Jima era di distruzione, gli alberi abbattuti, nemmeno una foglia in piedi. Almeno, è così che la pensavo. E ora era completamente docile e bellissima. Mi ha ricordato che le guerre finiscono e le cose ritornano.

Quando siamo arrivati ​​in Vietnam, tutto era molto chiaro. Abbiamo visto molta acqua. Non sapevamo cosa aspettarci, ma pensavamo che da quell’altezza avremmo potuto vedere scontri a fuoco, esplosioni di bombe, spari di artiglieria, carri armati che scendevano lungo la strada. Ma non si vedeva niente, solo tanto verde e tanta acqua marrone. Sembrava molto sereno. Dall’alto non sembrava una zona di guerra. Naturalmente, ho scoperto in seguito che quando sei a 2.000 piedi di altezza, sembra molto diverso da quando sei a 20.000. [2.000 piedi sarebbero un'altitudine tipica per un elicottero impegnato in un'operazione di combattimento].

Quando atterrammo, scendemmo dalla rampa e quest'aria calda e umida ci circondò come se fossimo prigionieri. Ho sentito l’aria pesante e umida colpire il mio corpo, dopo essere uscito dall'ambiente climatizzato dell'aereo. È stato incredibile. Sudavi immediatamente. A Bien Hoa, dove siamo entrati, ho sentito l'odore di qualcosa di dolce, che poi ho scoperto essere incenso. Lo sentivi attorno ai villaggi, soprattutto di notte. Era forte nell'aeroporto. Mentre trascinavo le mie borse da viaggio verso gli autobus che ci avrebbero portato a Long Binh, tutti erano bagnati fradici venendo dall'aria condizionata. Portare il borsone da viaggio richiese uno sforzo maggiore di quanto avessi mai sperimentato prima. Quello sforzo era un'anteprima.

 

James Cipolla si stava dirigendo verso la stessa unità di Gerry Schooler, parte dei famosi Wolfhounds, ironicamente in tempo per l'offensiva del Tet del 1969. Ebbe simili impressioni:

 

“Sono arrivato in Vietnam con un TWA 707. La tua prima impressione è: che bel paese. C'è quella che sembra una costa bianca, verdi brillanti, le risaie incise sulla terra. È bellissimo dal cielo. Quando l'aereo atterra a Bien Hoa, la prima cosa che vedi quando rulli verso l'hangar è un gruppo di uomini e donne che si preparano a salire sul tuo aereo.

E la cosa che noti, di loro, è lo sguardo nei loro occhi: come se sapessero qualcosa che tu non sai. E dici a te stesso, in cosa mi sono cacciato?

Una volta che finalmente aprono la porta, inizi a sguazzare. Ero su un aereo con la maggior parte ufficiali e solo pochi membri del personale arruolato. Era il mio ventesimo compleanno quando partii per il Vietnam. E la prima cosa che ti colpisce è il caldo e l'umidità incredibile, opprimente.”

 

L'ingegnere Michael Butash ricorda che l'adattamento alle temperature estreme si è rivelato difficile o impossibile per molti:

 

“Quando eravamo fuori con un'unità meccanizzata o un'unità trasporto truppe, scavavi ogni notte. Dormivi in ​​un poncho di fodera, che era di cotone, molto leggero, color mimetico. Ci restavi avvolto anche se sudavi come un cane perché le zanzare non riuscivano a pungerti, attraverso di esso. Le zanzare erano incredibili. Durante la stagione dei monsoni eri sempre tutto bagnato. La cosa più importante era solo un paio di calzini asciutti. Il caldo era semplicemente indescrivibile. Nessuno indossava biancheria intima, tranne i calzini.”

 

Come dimostrerò in un capitolo successivo, il clima ha avuto una grande influenza sull’ambiente militare in Vietnam. Adesso, però, voglio riportare qualcosa di intimamente connesso al caldo e menzionato praticamente da ogni veterano intervistato: l'odore del Vietnam.

La maggior parte degli americani in servizio in Vietnam provenivano da paesi, città o periferie; pochi erano mai stati in una fattoria. Ma chiunque abbia vissuto in una zona rurale sa che gli odori sono molto forti a causa della vicinanza degli animali, vivi e morti, e della vita vegetale, in crescita o in decomposizione. Ciò era amplificato in Vietnam. Il caldo, la composizione rurale della popolazione, la combustione di legna e incenso e la povertà del paese si combinavano per conferirgli un odore distinto.

Bob Conner, uno dei primi ad arrivare nella primavera del 1966, descrive la sua reazione ad un mondo per lui prima inimmaginabile:

 

“Il paese era fantastico. Mi sono guardato intorno e ho detto: "Mio Dio: non ho mai visto niente di simile in vita mia". Non mi sarei sognato nemmeno in un milione di anni che usassero ancora i carri trainati da buoi: e quelle cose che chiamano bufali d'acqua: animali grandi e bellissimi con anelli al naso, che sbuffano sempre, con un modo strano di guardarti... L'aria puzzava: come una stanza chiusa da tanto tempo e così umida, che quando aprivi la porta, la muffa ti colpiva la faccia. Odore di sporco, grigiastro, soffocante. Hai davvero voglia di girati e prendere una boccata d'aria fresca. Il paese era puzzolente e povero; era di un'altra epoca.”

 

Anche James Cipolla è rimasto colpito dall'odore del Vietnam. Come nota: 

“I tropici hanno un aroma tutto loro. Anche in Tailandia, nella giungla, c'è un odore così forte. È l'odore della crescita; è l'odore della morte. Decadimento, di cose che crescono, di cose che muoiono. Il caldo opprimente e l’umidità rendono quell’odore ancora più forte. C'erano pochissimi servizi igienico-sanitari nel modo in cui conosciamo i servizi igienico-sanitari. Le fogne erano aperte a Bien Hoa, quindi la tua prima impressione è di un posto sporco. Ti mettono su un autobus con rete metallica ai finestrini, in modo che le granate non possano entrare, e tu vai al tuo battaglione. Guardi fuori dalla finestra e vedi una mamma-san accovacciata che va in bagno.”

 

Sebbene il caldo sia implacabile e presente tutto l’anno, il Vietnam ha due stagioni ben distinte. Il periodo preciso varia di anno in anno e da luogo a luogo, ma l'inverno e la primavera sono generalmente molto secchi. L’estate e l’autunno, tuttavia, sono il periodo delle piogge monsoniche vivificanti. Entrambe le stagioni hanno creato sfide uniche e inevitabili per gli uomini della 25a Divisione.

La maggior parte dell’AO della Divisione era piatta. Sebbene fosse attraversata da due grandi fiumi e da numerosi canali, non aveva molto del terreno ricco, nero e saturo tipico del delta del Mekong. Invece gran parte del terreno era di qualità più scadente, con una tonalità rossastra. La laterite, un'argilla rossa, veniva utilizzata per costruire le strade. Quando il terreno si asciugava, cosa che accadeva rapidamente a causa del caldo, diventava duro e diventava polveroso. In breve tempo, uomini in marcia e centinaia di veicoli crearono una nuvola di polvere detestata praticamente da tutti i soldati americani. Gary Ernst, un membro dell'equipaggio di un APC, descrive la situazione:

 

“Eravamo di stanza a Tay Ninh e spesso scortavamo convogli tra i campi base di Tay Ninh e Cu Chi o fra Tay Ninh e Dau Tieng. Durante la stagione secca, le nostre tracce strappavano l'argilla e creavano una nuvola di polvere rossa. Alla fine della giornata ne era ricoperto tutto: le armi, i nostri occhiali, tutto. Se indossassi gli occhiali da sole e li togliessi, sembreresti un procione. Dovevamo pulire continuamente le nostre armi per mantenerle in ordine.”

 

C. W. Bowman passò il suo turno con la fanteria e sperimentò lo stesso fenomeno:

 

“Durante la stagione secca, le temperature spesso raggiungevano i 43 gradi o più durante il giorno. Puoi solo immaginare come il caldo intensifichi gli odori di spazzatura, compost e letame. Il terreno diventa così secco che la terra si trasforma in polvere. Quando i camion e gli altri veicoli percorrevano le strade, c’erano grandi nuvole di polvere rossa e fine, e tu ne eri semplicemente ricoperto. Eri già fradicio di sudore, quindi la polvere impregnava i vestiti e la pelle. Dopo un po' entrava anche nei pori della pelle, così se facevi un bagno eri ancora grigio scuro o rosso, a seconda della zona in cui ti trovavi. Ti macchiava il corpo.”

 

Anche nel più confortevole campo base di Cu Chi la polvere era una compagna sgradita, come racconta R. F. Broyles, allora capitano:

 

“Quando era asciutto, voglio dire, era asciutto. Quando attraversavi il complesso, era come camminare su una scatola di borotalco. C'era uno strato di polvere sottile: i tuoi piedi affondavano in 3 pollici di polvere fine, ed era ovunque. Quando sudavi, ti rimaneva addosso. Di notte, quando Charlie ci bombardava, rotolavi giù dal letto, indossavi il giubbotto antiproiettile e la pentola d'acciaio e ti tuffavi nel bunker. Eri semplicemente sporco tutto il tempo. I fanti nella giungla pensavano che fossimo sempre eleganti e puliti, ma purtroppo si sbagliavano.”

 

Sebbene il clima durante la stagione secca fosse un grave peso, la maggior parte dei soldati probabilmente lo preferiva ai monsoni. Il combattimento si allentava un po’ durante la stagione delle piogge, cosa apprezzata da tutti i soldati combattenti, ma le piogge tropicali rendevano la vita un inferno per gli uomini impegnati nelle operazioni. Come racconta C. W. Bowman, la ferocia delle tempeste stupì molti americani:

 

“Alcune delle tempeste diventavano davvero violente. Eravamo a nord di Tay Ninh, vicino al confine con la Cambogia. Avevamo tutte le nostre claymore [mine] tirate fuori. Si scatenò un temporale e i fulmini erano così violenti che facevano esplodere le claymore. Avevano un detonatore elettrico e il fulmine le fece esplodere. Un'altra volta eravamo fuori Trang Bang. Quella notte avevamo scavato il perimetro e iniziò a piovere. Allo stesso tempo, la NVA o i VC hanno iniziato a sondare il nostro perimetro, quindi io e il mio amico Gary siamo rimasti in una trincea tutta la notte. I nostri stavano lanciando l'illuminazione dal Puff ["Puff the Magic Dragon" era il soprannome dato a un aereo di supporto a terra straordinariamente potente che, in questo caso, lanciava traccianti alla ricerca di un bersaglio], ma Charlie ha sondato il perimetro tutta la notte. Quando arrivò la luce del giorno, Gary e io eravamo nell'acqua fino alle braccia nella trincea. Questo ti dà un'idea di quanto forte possa piovere.

Quelle risaie secche che avevamo attraversato, potevamo attraversarle a nuoto; si riempirono tutte d'acqua. Pioveva così forte che un giorno l'acqua arrivava fino alle caviglie e il giorno dopo ti arrivava fino al petto.”

 

Anche se era lì due anni dopo, il pilota dell’elicottero Gene Trask osservò lo stesso contrasto che colpì Gosline:

 

“A seconda che tu fossi a terra o in aria, il Vietnam era sia la bellezza che la bestia. Dall'alto, a volte era assolutamente mozzafiato nella sua bellezza. La simmetria delle risaie e delle piantagioni di gomma poteva essere apprezzata solo dall'alto. La bellezza dell'aria nascondeva la bestia dell'essere a terra. Durante la stagione secca faceva così caldo da mozzare il fiato; durante la stagione delle piogge nulla si asciugava mai e c'era un costante stato di umidità e muffa. Gli insetti erano sempre lì, indipendentemente dalla stagione. Ricordo di aver visto scarafaggi grandi come topi di campagna e ratti grandi come cani di piccola taglia! Inoltre serpenti e altri insetti assortiti, e questa non era la giungla, quello era il campo base.

Quando ero di stanza al campo base di Tay Ninh dal maggio al settembre 1969 [la stagione delle piogge], il rifugio in cui alloggiavamo aveva un bunker scavato sotto, presumibilmente per poterci ritirare durante gli attacchi con razzi e mortai. Il bunker di solito era pieno almeno per metà d'acqua, con insetti, serpenti e topi che nuotavano intorno. Non ho mai usato quel bunker; mi sono sdraiato sotto il lettino e ho pregato che il nostro rifugio non venisse colpito direttamente da un razzo.”

 

Il veterano del Tet Jerry Liucci condivide questi bei ricordi:

 

“A causa della pioggia, ero sicuro che alcuni tunnel nemici si fossero allagati. C'erano molti serpenti. Ho visto un cobra reale laggiù. Ho visto una vipera del bambù. E molti insetti. Era divertente: non avevo mai visto una sanguisuga di terra prima. Ma quando dormi molto per terra, puoi vedere tutti i tipi di insetti. Ricordo che una volta avevo uno scorpione sul mio casco. E avevo morsi sulla faccia da un millepiedi molto grande. Sono belli grossi laggiù. Di solito dormivamo con un asciugamano sul viso, altrimenti le zanzare ti portavano via. La salsa cocktail che ci davano come cibo non era commestibile, ma era ottima per le sanguisughe: bastava spruzzarcela addosso e ti lasciavano in pace.”

 

La vita animale, a volte, rappresentava un vero pericolo. Circolavano voci, probabilmente vere, sulla presenza di tigri nella giungla lungo il confine cambogiano. In effetti, le storie di tigri che trascinavano via malati e feriti erano un punto fermo tra i soldati nemici che intraprendevano il pericoloso viaggio lungo l'aspro e spesso letale sentiero di Ho Chi Minh. Tra gli americani non è documentato alcun infortunio dovuto ai predatori selvatici. I bufali d'acqua erano un'altra questione. I soldati americani erano convinti che i bufali odiassero soprattutto gli americani, e rimasero colpiti dalla facilità con cui i bambini vietnamiti affrontavano queste potenti ed enormi bestie. Gli agricoltori sanno abbastanza per trattare con cautela qualsiasi animale di grandi dimensioni, specialmente un toro in ogni occasione o una mucca che si prende cura di un vitello. Ma, come notato in precedenza, pochi americani provenivano dalle fattorie. Non sapendo sempre cosa stavano facendo o a causa di incontri bizzarri (argini e siepi potevano facilmente nascondere qualcosa delle dimensioni di un bufalo indiano), diversi soldati si scontrarono con queste creature potenzialmente pericolose. Alcuni attacchi sono stati fatali e anche lesioni minori per gli uomini potevano essere molto gravi.

 

In Vietnam un clima inospitale per gli uomini in guerra era la regola. Sebbene gli uomini del 25esimo potessero contestarlo, non dovettero affrontare il terreno peggiore che il Vietnam aveva da offrire. Questa dubbia distinzione potrebbe andare ai soldati della 9a Divisione, che spesso operavano nelle profondità del delta del Mekong vero e proprio; poiché la fanteria spesso doveva spostarsi via terra ed evitare le strade, era come vivere in un oceano di fango. Oppure i soldati nella zona aspra e scarsamente popolata degli altopiani centrali potevano forse rivendicare di aver prestato servizio nel peggiore ambiente possibile. Anche se risparmiati dal caldo estremo che si riscontrava altrove, questi soldati dovevano combattere e trasportare i loro carichi su una collina estenuante dopo l'altra e spesso si ritrovavano nella vera giungla. Come il sergente Kenneth Stumpf, in seguito membro della 4a divisione, scherzò: “Attaccavamo sempre in salita”. Dato che normalmente il nemico sceglieva il campo di battaglia, Stumpf aveva senza dubbio ragione alla lettera.

Il terreno nell'area operativa della 25a Divisione era meno estremo. Qualunque conforto questo avrebbe potuto offrire era temperato dalla dalla spaventosa consapevolezza che anche la relativa mitezza del terreno attirava il nemico; di conseguenza, questa AO è stata tra le più violente del Vietnam.

ll territorio abitato dagli uomini della Tropic Lightning era pianeggiante. Oltre a ciò, variava considerevolmente perché era una zona di transizione geografica tra il basso, umido e fertile delta del Mekong e le aspre montagne e giungle degli altopiani centrali, Cambogia e Laos. Gli ingegneri francesi che costruirono l'autostrada 1, la strada che porta da Saigon attraverso Cu Chi e Trang Bang, scelsero questo percorso perché si trovava su un terreno duro e pianeggiante. A sud c'erano le paludi e a nord le pendici delle Highlands. (In giorni migliori, la Highway 1 andava da Hanoi a Saigon, poi a ovest verso la Thailandia.) Di conseguenza, i soldati americani in questa parte del Vietnam potevano ritrovarsi su paludi, rive di fiumi, risaie, boschi, piantagioni di gomma, un po' di vera giungla, o una montagna molto notevole.

In retrospettiva, i veterani avevano poco da rimarcare riguardo alle aree agricole pianeggianti e piuttosto densamente popolate nelle porzioni meridionali e centrali della loro AO. Come ho appena notato, il terreno lì aveva un aspetto completamente diverso a seconda della stagione. Al di là delle fitte paludi parallele alla Highway 1 a sud e alla Piana dei Canneti a ovest del fiume Vam Co Dong, in gran parte di esso regnava una certa monotonia. James Gordon, maggiore dell’epoca e ufficiale pagatore della Divisione quando venne schierata per la prima volta a Cu Chi, ricorda l’area com’era prima che si trasformasse in una piccola città americana in esilio:

 

“L'area del campo base di Cu Chi era una vasta pianura pianeggiante. Era praticamente privo di alberi, con terreno bianco o grigio chiaro in cima, e tipicamente con terreno molto rossastro e marrone pochi centimetri sotto. Aveva quasi il colore dell'argilla della Georgia, forse un po' più scuro. Non era molto duro. Si diceva che fosse una risaia abbandonata.”

 

La maggior parte dei borghi e dei villaggi civili si trovavano in aree come questa. Il personale della 25ª Divisione operò fin dall'inizio in questa zona. Le missioni nei villaggi stessi erano comuni ma brevi. Alla fine, gran parte dell'area popolata fu completamente rimodellata a causa della guerra.

Molte delle operazioni sul campo, tuttavia, ebbero luogo su terreni accidentati perché, molto semplicemente, il nemico era lì. In un paese sovrappopolato come il Vietnam, la terra era molto apprezzata. E gran parte del terreno boscoso teatro di straordinari combattimenti, un tempo era stato terreno agricolo o piantagioni. Ma vent’anni di disordini e guerre avevano causato l’abbandono di molte terre, e ai tropici le terre abbandonate vengono bonificate dalla natura molto rapidamente. Pertanto, c'erano diverse aree in tutto il settore della 25a Divisione che erano boscose e ricoperte di fitta boscaglia.

Queste aree somigliavano ai fitti boschi del Sud America più che a una vera e propria giungla. Intervallate da vecchi canali, strade e sentieri, queste aree erano da lungo tempo ridotte dei nemici, alcune delle più antiche e famose del Vietnam. La terra a nord di Cu Chi, chiamata boschi di Ho Bo e Boi Loi dagli americani, non fu mai controllata da Saigon (né lo fu la Piana dei Canneti). Come dirò in seguito, in queste aree il Fronte costruì un’incredibile serie di tunnel e difese campali. Erano luoghi da temere. Erano anche luoghi estremamente difficili da attraversare. CW Bowman descrive una parte tipica dei boschi di Ho Bo:

 

“Tutte le piantagioni di alberi della gomma intorno a Cu Chi erano ricoperte di vegetazione e non venivano mantenute. Alcune delle piantagioni a nord, vicino a Tay Ninh, erano in funzione ed erano abbastanza libere dal sottobosco. Ma intorno a Cu Chi, tutto era ricoperto di sterpaglia, spine, boschetti, viti e "cespugli aspetta un attimo". Era uno scherzo per la maggior parte dei soldati. Le viti si allungavano e ti afferravano. Afferravano il tuo fucile, le tue gambe, le tue caviglie e ti dicevano: "Aspetta un minuto, aspetta un minuto". Cercare di superare tutto questo - e ho camminato molto - è stato difficile. Potevi brandire un machete tutto il giorno, ma dovevi stare attento perché c'erano un sacco di trappole esplosive in quelle zone.

Nel corso del tempo, se eri bravo, sviluppavi un sesto senso che sembrava essere più della vista o dell'udito. Potevi percepire le cose prima di vederle. È un po’ difficile da spiegare, ma potevi sentire cose, avvertire vibrazioni, semplicemente percepire cose. Questo mi ha salvato il sedere più volte.”

 

Le piantagioni di gomma recentemente abbandonate o ancora in funzione erano allo stesso tempo inquietanti, pericolose e bellissime ed erano piuttosto diverse da qualsiasi cosa la maggior parte degli americani avesse mai visto. Richard Mengelkoch vide una piantagione recentemente abbandonata nel bosco di Boi Loi all'inizio del 1966, prima che iniziasse la distruzione sistematica di quell'area:

 

“Attraversammo una grande piantagione di alberi della gomma a nord-ovest di Cu Chi e ne rimasi impressionato. Gli alberi erano molto puliti e ordinati. Con tutto disposto in file, era ovviamente una piantagione. Sembra incongruo che ci fosse una guerra in corso in un ambiente così sereno. Ma era inquietante nel senso che gli alberi erano così grandi e fitti ed era così buio. Era facile supporre che dietro ogni albero si nascondesse qualcuno. Ed era qualcuno che non aveva a cuore il tuo interesse.”

 

Nella parte nord-orientale dell'AO, la 25a Divisione aveva uno dei suoi tre campi principali a Dau Tieng. Confinava con una grande piantagione, parte della quale era stata di proprietà della Michelin. Per ragioni che non sono del tutto chiare – anche se i soldati specularono su corruzione e accordi segreti (con buone ragioni, senza dubbio) – alcune di queste piantagioni continuarono una parvenza di attività durante la guerra. È stata una scena strana che ha colpito tutti coloro che l'hanno vista. Dan Breeding era lì nel 1969 e descrive non solo il terreno ma anche un divertimento che sarebbe stato familiare ai soldati in molte guerre:

 

“A Dau Tieng, dove aveva il quartier generale il mio battaglione, avevamo un villaggio in un angolo del complesso e, in una parte, avevamo una parte della piantagione di gomma Michelin, che era molto carina. Gli alberi erano piantati in filari: non avrei mai pensato che qualcosa del genere potesse esistere in Vietnam, ma erano molto ben tenuti. Ancora nel 1970. Ci veniva detto di non sparare a meno che non fosse necessario: immagino che il governo dovesse pagare per ogni albero danneggiato. Mi è sempre piaciuta ogni operazione che abbiamo svolto lì; era sempre più fresco dentro. Forse sarebbe stato anche più sicuro. Dau Tieng era un piccolo accampamento e venivamo sempre colpiti dai colpi di mortaio dall'altra parte del complesso.

Tutto sommato, Dau Tieng era una bella zona. Avevano una base aerea lì dove l'Air Force fece atterrare i C-130 e così via. C'erano alcuni vecchi edifici francesi proprio sul bordo della pista, ed erano molto belli da lontano. Era un posto molto popolare per scattare foto. I nostri ufficiali ci dicevano sempre di non sparare su quegli edifici a meno che non fosse necessario perché non volevano che venissero distrutti. Ma erano un buon bersaglio e comunque gli avremmo sempre sparato. Avremmo azzerato le nostre armi e visto quanto vicino a determinate finestre avremmo potuto avvicinarci con i nostri lanciagranate M79. Li abbiamo crivellati in ogni occasione. Ogni volta che ero nelle retrovie, erano sempre loro il mio obiettivo principale.”

 

Mario Tarin si trovava nella stessa zona e descrive la frustrazione provata da alcuni suoi compagni per l'incongruenza dell'intera zona:

 

“Intorno al nostro campo c’erano grandi piantagioni di gomma, e i ragazzi più cinici ci dicevano che stavamo cercando il vero motivo per cui eravamo lì: proteggere gli interessi delle grandi multinazionali della gomma. A volte, per la frustrazione, investivamo alcuni alberi. È divertente perché tutti avevano le loro piccole ciotole attaccate, con la linfa di gomma che gocciolava dentro, ma non ricordo di aver mai visto qualcuno intorno a loro o di aver mai raccolto il liquido di gomma. C'erano sempre dei papà-san che lavoravano nelle risaie, ma mai intorno agli alberi della gomma.”

 

Le piantagioni fornivano una fitta copertura e ombra. Erano abbastanza facili da attraversare ed erano più fresche delle aree circostanti. E, come la loro stessa esistenza testimoniava, durante gran parte della guerra, con sanguinose eccezioni, erano luoghi relativamente tranquilli dove stare. Eppure, per alcuni soldati, non ne è valsa la pena. Kenneth Gosline ricorda di detestare le piantagioni:

 

“Mi piaceva stare più nella giungla che nelle piantagioni di alberi della gomma. Odiavo il modo in cui venivano piantati quegli alberi della gomma: era come guardare le lapidi ad Arlington. Se eri dietro un albero, stavi bene; ma se uscivi, potevano vederti in diagonale e su e giù per circa 2 miglia di distanza.”

 

Le lapidi al cimitero di Arlington ! Che abbia scelto di lavorare al cimitero americano perché gli ricordava quei luoghi ? Gli alti alberi della gomma, piantati in file regolari, come lapidi in un cimitero !

 

 

Sopra il Cimitero Americano di Firenze, sotto una piantagione di alberi della gomma, in Vietnam. 

Nessun commento:

Posta un commento

Commento in attesa di approvazione

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.