Molti dicono che non c’è la prova che ci fosse del sangue sui pedali della Umberto Dei.
Com’è ben noto, nel sangue ci sono i globuli rossi, le
piastrine e i globuli bianchi. Per comodità, si eseguono vari test (Combur Test
e OPTI test), che rilevano la presenza di emoglobina umana, cioè globuli rossi,
ma non è che se trovo globuli bianchi, sto parlando di una minestra di ceci…
Quello sotto è il vetrino dei RIS, vedete la didascalia: "al centro uno dei leucociti rinvenuti". Tra parentesi li hanno trovati proprio sulle parti più difficili da lavare, sul bordo esterno di un
pedale della bici di Stasi.
Al centro in alto c’è un monocita, non ci sono dubbi, e in basso a sinistra, a me pare un granulocita neutrofilo… potrebbe essere un artefatto, il neutrofilo, ma comunque i RIS parlano chiaramente di DUE globuli bianchi. Forse in un'altra foto, che non ho, viene evidenziato anche il secondo, dei due. Nella foto sottostante, aggiungo un vetrino di sangue normale, per chiarire meglio.
In alto il vetrino del RIS e in basso un vetrino qualsiasi, di sangue umano.
Piccolo recap… sotto vedete quei numerosi cerchi
rosa, col centro bianco, pallido, sono i globuli rossi. Sono i più fragili… e in alto, nel vetrino dei RIS, sono semplicemente “svampati”, spariti. Le piccole macchie nere, sono artefatti, polveri, qualsiasi cosa, non c’entrano niente.
In basso, a destra vedete: "Eosinofilo", “Neutrofilo”, “Basofilo”. Tutti e tre fanno
parte dei granulociti, cellule con granuli nel citoplasma, di diversa
colorazione. Sono i famosi leucociti, che fanno parte della più grossa categoria dei
globuli bianchi, assieme ai monociti e ai linfociti.
Nel riquadro rosso, nelle due foto, c’è il Monocita ! E’ il più grande dei globuli bianchi, con un diametro dai 15 ai 20 micron. E’ più del doppio dei globuli rossi, per capirci, che hanno un diametro medio di 7,5 micron.
Nella foto dei RIS, sulla destra destra vedete la scala, la lineetta rossa; è di 10 micron, direi che ci siamo perfettamente. Il monocita ha il nucleo, la zona più scura all’interno della cellula, grande, di solito reniforme.
Nel vetrino dei RIS, in basso a sinistra si vede, secondo me, un
granulocita neutrofilo, riquadro arancione. La caratteristica del neutrofilo è
che il nucleo è “multilobato”, cioè piccole zone circolari, connesse fra di
loro. Nel vetrino dei RIS si vedono tre zone, cerchi più scuri, all’interno
della cellula, è il nucleo, così come nel neutrofilo della foto sotto, ci sono tre zone più scure.
Quindi… abbiamo un bel monocita in centro, che sembra gridare: “C’è nessuuuu-nooo ?” e in basso a sinistra un neutrofilo che gli risponde in romanesco: “A Romolè... ce stò pur'io, ma chette gridi ?"
Romolo e Remo… e gridano prepotentemente che quello era sangue…



Nessun commento:
Posta un commento
Commento in attesa di approvazione